
Quante volte mi è capitato, usando una bicicletta non mia, di sistemare l'altezza della sella e via a pedalare. Penso che molti di voi abbiamo comprato la bicicletta e si siano messi a pedalare con le migliori intenzioni, senza mai pensare se la posizione in sella fosse corretta.
Una posizione non corretta - e a volte sbagliata - porta nel breve periodo ad avere una resa non ottimale e sprecare energie preziose per niente. Ma è nel lungo periodo che le cose possono complicarsi e non di poco: dolori alla schiena, alle ginocchia, formicolii alle mano o ai piedi sono sintomi di qualcosa che non fa.
Molto spesso è la posizione che assumiamo mentre pedaliamo che non è corretta e ci impedisce di imprimere sui pedali la giusta forza; ci impedisce di avere una pedalata rotonda e regolare e la spinta sui pedali non è ottimale.
Prima di salire in bicicletta si sistema l'altezza della sella - regolazione veloce ed essenziale - ma non si pensa mai a quanto ci si piega, come siampo posizionati rispetto al movimeto centrale, come sono sistemati gli appoggi (sedile, pedali e manubrio).
Ad effettuare uno studio preciso e misurabile è stata Trek che ha sviluppato uno strumento che ha chiamato Precision Fit che permette di migliorare - in maniera oggettiva - la posizione del ciclista sulla bicicletta. Tramite la misurazione di angoli e distanze da punti reputati importanti è possibile capire dove si sbaglia e tramite regolazioni millimetriche si possono vedere i miglioramenti (nella pedalata e nella posizione).
Trek sta insegnando alla propria rete di distributori ad utilizzare questi macchinari e rendere la passione della bicicletta molto più divertente e redditizia (a livello energetico).
Da Bormio Ski & Bike è possibile toccare con mano questa nuova tecnologia e capire dove si sta sbagliando, trovare la posizione migliore e la bici più adatta a noi.
Tu come pedali? Come sei seduto sulla tua bici? Hai mai avuto mal di collo, di schiena?